Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è una figura disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è il soggetto (che può essere interno ad una azienda, un professionista esterno o il datore di lavoro stesso), nominato dal datore di lavoro ed in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Il corso obbligatorio RSPP riservato a professionisti esterni consta di tre moduli generici A-B-C
È un corso generale di base e riguarda tematiche generali quali la normativa di riferimento e i soggetti del sistema prevenzione (datore di lavoro, lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), progettisti, lavoratori autonomi, ecc.). Inoltre, vengono espressi concetti quali rischio biologico, chimico, fisico, elettrico, da rumore, da vibrazioni, da sovraccarico biomeccanico, da agenti cancerogeni e mutageni, amianto, atmosfere esplosive (ATEX), da incidenti rilevanti ed altre tipologie di rischio.
I moduli B specifici sono per i seguenti settori:
SP1 settore ATECO 2007 A agricoltura, silvicoltura, pesca 12 ore
SP2 settore ATECO 2007 B,F estrazioni minerali e edilizia 16 ore
SP3 settore ATECO 2007 Q sanità e assistenza sociale 12 ore
SP4 settore ATECO 2007 C attività manifatturiere 16 ore
Il corso obbligatorio RSPP riservato al datore di lavoro è articolato da in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
I percorsi formativi devono prevedere i seguenti moduli:
MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Al termine del corso previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro.