L’obiettivo del corso di formazione erogato da UP Consulenze per i dipendenti dell’azienda è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal decreto legislativo 81/08 trasferendo conoscenze e abilità ai dipendenti in modo da intervenire correttamente in situazioni di pericolo attuando procedure di primo soccorso.
Saper agire in modo tempestivo può davvero fare la differenza per salvare una vita e a livello normativo, il corso di primo soccorso aziendale è obbligatorio per le imprese che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore. Infatti, il Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 81/08) definisce che le aziende devono nominare un addetto al primo soccorso, in modo da garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nelle situazioni di emergenza.
La nomina di questa figura tiene conto sia degli aspetti fisici che emotivi della persona è il datore di lavoro a stabilire chi sarà l’addetto al primo soccorso aziendale e si occupa di farsi carico delle spese necessarie alla sua formazione.
Gli argomenti trattati durante il corso di primo soccorso forniscono una panoramica completa degli interventi necessari ad affrontare al meglio le situazioni di emergenza e le criticità che possono succedere in azienda.
Tra i casi più comuni, nei quali un’azione tempestiva può davvero salvare una vita, ricordiamo ad esempio gli arresti cardiaci, le crisi asmatiche o convulsive, gli shock e le reazioni allergiche.
In presenza di eventi di questo tipo, spesso i presenti preferiscono non intervenire perché non sanno di preciso come comportarsi, oppure potrebbero adottare manovre sbagliate che potrebbero addirittura peggiorare la situazione.
Riconoscere un’emergenza sanitaria, allertare il sistema di soccorso e conoscere i rischi specifici dell’attività svolta sono le tematiche più comuni affrontate nel corso di UP Consulenze e possono tornare davvero utili sul lavoro e nella vita di tutti i giorni per adottare in qualunque contesto comportamenti sicuri.
Un corso di primo soccorso aziendale è strutturato in modo diverso a seconda del gruppo di riferimento (A, B,C) stabilito sulla base dell’attività svolta, del numero di lavoratori e dei fattori di rischio presenti.
– Gruppo A (16 ore): aziende o unità produttive con attività industriali soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, aziende con oltre 5 lavoratori riconducibili ai gruppi tariffari INAIL che hanno indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4, aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
– Gruppo B (12 ore): aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
– Gruppo C (12 ore): aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Il corso di primo soccorso ha valenza triennale e alla scadenza deve essere previsto l’aggiornamento.
Il rinnovo della formazione è fondamentale per prevenire l’impoverimento delle conoscenze precedentemente acquisite e consiste in 6 ore di formazione per le aziende del gruppo A e 4 ore di formazione per le aziende dei gruppi B e C.
Hai dubbi o domande? Non esitare a richiedere informazioni tramite
Form di contatto
Email: info@upconsulenze.it
Telefono: 335 167 1915 – 353 378 1745 (anche WhatsApp)