I NEET sono l’acronimo di Not in Education, Engage or Training e sono quei ragazzi, che per molteplici motivi non lavorano e non studiano ed hanno tra i 18 e i 35 anni.
UP Consulenze, organismo formativo accreditato con la Regione Toscana, è in grado di fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo dei NEET sulla base dell’analisi degli obiettivi individuali, di crescita professionale e delle singole potenzialità rilevate nell’ambito delle azioni di orientamento e di fabbisogno delle imprese su base territoriale.
L’obiettivo di UP Consulenze è fornire le giuste conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità, attraverso percorsi formativi gratuiti di alta formazione, con qualifiche finali professionalizzanti, rispondenti all’effettivo fabbisogno del contesto locale.
I corsi di formazione erogati da UP Consulenze sono finanziati dal programma comunitario Garanzia Giovani e sono pensati proprio per rispondere ai bisogni di questi giovani e dare loro un aiuto concreto.
UP Consulenze ha svolto in sede due progetti formativi totalmente gratuiti per andare incontro alle esigenze del mercato, aiutando così i NEET a inserirsi nel mondo del lavoro grazie ai corsi a loro dedicati: UP to work e Stand UP.
In entrambi i casi, quasi tutti i corsisti sono riusciti a mettere in pratica la formazione ricevuta, ottenendo contratti di lavoro degni di nota in aziende del territorio trasformando la loro passione in vera e propria professione.
Per partecipare ai corsi gratuiti futuri di UP Consulenze pensati per N.E.E.T. è necessario essere iscritti al portale di Garanzia Giovani della Toscana.
Hai dubbi o domande? Contattaci in privato per sapere di più e rimani aggiornato per conoscere i prossimi corsi gratuiti professionalizzanti per NEET.
Hai dubbi o domande? Non esitare a richiedere informazioni tramite
Form di contatto
Email: info@upconsulenze.it
Telefono: 335 167 1915 – 353 378 1745 (anche WhatsApp)